Advertisement
Cala del Sasso

Cala del Sasso

Cala del Sasso
4.5
What is Travelers’ Choice?
Tripadvisor gives a Travelers’ Choice award to accommodations, attractions and restaurants that consistently earn great reviews from travelers and are ranked within the top 10% of properties on Tripadvisor.
Suggest edits to improve what we show.
Improve this listing

Top ways to experience nearby attractions

Most Recent: Reviews ordered by most recent publish date in descending order.

Detailed Reviews: Reviews ordered by recency and descriptiveness of user-identified themes such as wait time, length of visit, general tips, and location information.


4.5
4.5 of 5 bubbles52 reviews
Excellent
27
Very good
19
Average
6
Poor
0
Terrible
0

terre74
San Marino, Italy8,868 contributions
4.0 of 5 bubbles
Nov 2021
Scoperta quasi per caso questa salita, a cui si lega un bel pezzo di storia della zona sul trasporto del legname fino al Brenta e successivamente alla Serenissima, è davvero una bella scoperta.
Si tratta di più di 4000 gradini ed essendo con dei bambini ne abbiamo fatto un piccolo pezzo, immersi però nella magia dell'autunno è davvero molto affascinante.
Chi volesse farla, secondo me, deve avere un po' di allenamento, abbigliamento e calzature adeguate e il pranzo al sacco.
Written November 2, 2021
This review is the subjective opinion of a Tripadvisor member and not of Tripadvisor LLC. Tripadvisor performs checks on reviews as part of our industry-leading trust & safety standards. Read our transparency report to learn more.

DelfinoGreta
Rosa, Italy163 contributions
5.0 of 5 bubbles
Sep 2015 • Family
Quasi per caso e per niente allenati
abbiamo deciso di affrontare l'avventura dei mitici 4444 scalini che da Valstagna porta all'altipiano di Asiago!!
È stata un'avventura fantastica!!
👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Written October 5, 2015
This review is the subjective opinion of a Tripadvisor member and not of Tripadvisor LLC. Tripadvisor performs checks on reviews as part of our industry-leading trust & safety standards. Read our transparency report to learn more.

AlpinoZena
Genoa, Italy141 contributions
4.0 of 5 bubbles
Aug 2018 • Solo
Per accettarla e vincerla bisogna tenere a mente le parole di Rumiz
" È lunga come il purgatorio, scura come il temporale, la scala che ti porta lassù, sull'Altopiano di Asiago. Quattromilaquattrocentoquarantaquattro gradini, ripidi da bestie, faticosi già a nominarli... "
Mai farli con il brutto tempo: le rocce che fanno da pareti sui due lati sono verticali e lungo tutto il percorso si notano segni inequivocabili di piccole frane e caduta massi e piccoli tronchi secchi
Dati i miei 57 e l'essere fumatore, ho affrontato la salita con il minimo peso possibile: k-way, smartphone per le foto, due gel della Named, mezzo litro di acqua, maglia termica, scarponcini da trekking
Unica concessione: l'immancabile cappello Alpino quando frequento l'Altipiano
Come bellezza è certamente inferiore a quanto descritto magistralmente da Federica Pellegrino nel suo "I 50 sentieri più belli dell'Altopiano di Asiago" ma forse ero troppo impegnato a contare i gradini (vero: 4444)
Il sentiero comincia a poche curve da Valstagna (segnavia 778) sulla strada asfaltata che parte da Foza (impegnativa per guidatori poco esperti) e comincia con un tratto su strada sterrata (14') alla fine della quale trovo un paio di spazi con una quindicina di auto parcheggiate
Poco più avanti comincia la scalinata vera e propria da affrontare a passo spedito per rompere il fiato
Fortunatamente comincia subito l'ombra che non mi abbandonerà sino alla fine, ma le prime gocce di sudore cominciano a cadere copiose già dopo i primi 100 gradini
Mi sono imposto 4 soste per gel ed un sorso di acqua a 1111, 2222, 3333 e 4000, ma già verso i 500 gradini il desiderio di tornare indietro è fortissimo e non mi abbandonerà mai
Tempi: 20', 22', 24' e 28' per ogni singola frazione da 1111 per un totale di 1h34'
Non male
Durante la salita brevissime soste per fotografare buffe sculture in legno e per spostarmi di lato ad ammirare un gruppo di una quarantina di americani con fisico da bodybuilders (con mogli figli e cani al seguito) dotati di scarpe da jogging e impianti audio che sparavano musica rap a palla a rompere il silenzio del bosco
Scendevano a rotta di collo e sono finiti quasi tutti col sedere per terra...
Un ghigno di soddisfazione mi è partito involontario, ma ho fatto finta di niente col mio passo lento ed inesorabile
Il traguardo è stato una bella spianata
Cambiata la maglia madida di sudore e bevuto l'ultimo sorso di acqua ho continuato in mezzo alle case e, dopo una sosta al Museo 15-18 di Sasso (piccolo, offerta libera, da vedere) e una birretta in compagnia occasionale di altri Alpini in un bar di Sasso, ho proseguito verso la chiesa, dove ho ringraziato Nostra Signora per non aver avuto un infarto
Sfida vinta quindi con enorme soddisfazione personale
Da rifare? Provate e poi mi dite...
Written August 10, 2018
This review is the subjective opinion of a Tripadvisor member and not of Tripadvisor LLC. Tripadvisor performs checks on reviews as part of our industry-leading trust & safety standards. Read our transparency report to learn more.

rossella z
Treviso, Italy625 contributions
3.0 of 5 bubbles
Aug 2020 • Friends
Percorso suggestivo dal punto di vista storico ed antropologico. Le genti dell'altipiano, grazie al sostegno dei Visconti di Milano, realizzano circa 600.anni fa questa calà, ossia discesa. Una direttissima per trasportare tronchi lunghi e pesanti a mano fino alla Brenta e da lì, con le zattere, fino.in laguna a Venezia.
Tanti paesi della Valbrenta hanno una loro.calà. Questa è lunga oltre 4000 gradini (alcuni mancano per via di alluvioni) e in metri circa 2500. Tutti realizzati ovviamenti a mano dagli uomini forti di queste montagne. Una parte della scalinata era ovviamente per i tronchi e quindi a forma di canaletta. Tre uomini con una sorta di bastone uncinato conducevano il tronco (uno davanti, uno in mezzo, uno alla fine) fino a valle.
Una volta tutto il bosco era terrazzato e coltivato. Ora la boscaglia sta avanzando anche perché soldi per manutenere il sentiero ce ne sono pochi. Il sentiero è sdruccievole e le cadue sono facili. Impegnativo per chi non è allenato.
Quando si arriva sulla sommità vi sono delle capanne di legno. Né acqua né un bar. Piuttosto desolante. Ma a 15 minuti si giunge al centro abitato del sasso con possibilità di toilette e ristoro.
Fosse in Trentino, questo sentiero sarebbe meglio sponsorizzato, attrezzato e agevole.
Written August 27, 2020
This review is the subjective opinion of a Tripadvisor member and not of Tripadvisor LLC. Tripadvisor performs checks on reviews as part of our industry-leading trust & safety standards. Read our transparency report to learn more.

Chiara C
Ariano Nel Polesine, Italy371 contributions
4.0 of 5 bubbles
Jun 2019 • Couples
Ai primi di giugno, io ed il mio ragazzo abbiamo deciso di cimentarci nell'affrontare il sentiero dei 4444 scalini completando poi un circuito ad anello rientrando dal sentiero dei Vu e percorrendo parte dell'Altavia del Tabacco e di nuovo parte degli scalini.
In sé risulta molto bella e piacevole, si attraversa il bosco, rientrando poi si hanno dei bellissimi punti panoramici e si possono notare i resti di alcuni avamposti risalenti alla Grande Guerra.
Bisogna prestare attenzione nella zona denominati Gli Streti in quanto il fondo è spesso umido e risulta molto scivoloso a causa del muschio sul fondo roccioso. Se si decide di affrontare un circuito come il nostro, bisogna tenere presente che si tratta di un percorso lungo circa 20km, quindi impegnativo per lunghezza e durata.
I sentieri sono comunque ben segnalati, anche se in alcuni punti sul Vu si vede un po di trascuratezza.
Written September 22, 2019
This review is the subjective opinion of a Tripadvisor member and not of Tripadvisor LLC. Tripadvisor performs checks on reviews as part of our industry-leading trust & safety standards. Read our transparency report to learn more.

Andrea Pizzato
Venice, Italy1,221 contributions
3.0 of 5 bubbles
Oct 2018 • Solo
Bella escursione ma con pochi panorami, chi è abituato ad andare in montagna troverà questa uscita abbastanza semplice, ma resta senza dubbio una delle uscite più suggestive del Veneto per la sua storia e la sua leggenda. peccato che una volta arrivati a Sasso non ci sia niente.
Written December 6, 2018
This review is the subjective opinion of a Tripadvisor member and not of Tripadvisor LLC. Tripadvisor performs checks on reviews as part of our industry-leading trust & safety standards. Read our transparency report to learn more.

Ilaria
vicenza8 contributions
4.0 of 5 bubbles
Aug 2020 • Friends
La "Całà del Saso" è un percorso storico dei tempi della Serenissima, immerso nel bosco tra Valstagna e l'altopiano.

Io che non sono particolarmente allenata ci ho messo 1.20 a salire e altrettanti a scendere.

CONSIGLI PER I NON PARTICOLARMENTE ESPERTI:
*Scegliete scarponcini alti OLTRE LE CAVIGLIE e con un BEL GRIP : ci sono zone umide o scivolose e specialmente in discesa vi serviranno molto
*Partite presto per fare il percorso in tranquillità e se è estate anche col fresco (è abbastanza umido il sottobosco). Col silenzio potreste intravedere anche qualche animale.
*Portatevi un doppio cambio maglietta: si suda sia in salita che in discesa.
*Arrivati in cima ci sono dei tavolini coperti: portatevi bere e mangiare per una sosta. Non troverete bar nelle immediate vicinanze
*Tira parecchio: ci sono alcune zone piane in prossimità dei tornanti ma è sostanzialmente sempre salita salita salita (fa oltre 700 metri di dislivello). C'è anche una 20na di metri particolarmente sconnessi che però hanno delle corde di ferro ai lati. armatevi di costanza ma ce la potete fare e ne sarete orgogliosi.
*Consiglio di partire da Valstagna e salire e poi scendere, anziché da Sasso e viceversa: quando sarete ritornati in pianura guarderete la cascata di muschio con acqua fredda con occhi molto diversi ;)

Buona camminata
Written August 13, 2020
This review is the subjective opinion of a Tripadvisor member and not of Tripadvisor LLC. Tripadvisor performs checks on reviews as part of our industry-leading trust & safety standards. Read our transparency report to learn more.

Stefano
Trissino, Italy99 contributions
5.0 of 5 bubbles
Sep 2018 • Couples
Esperienza più unica che rara. Percorrere la via del legname è un’esperienza fantastica il dislivello è più di 700 m ma le meraviglie che si incontrano lungo il cammino non ti fanno pensare alla fatica della camminata. Noi abbiamo preso il sentiero 778 e poi siamo tornati percorrendo il 778b che poi si ricongiunge al 778, creando un percorso ad anello. Consiglio la visita al museo della grande guerra; il custode che cura personalmente il museo, vi accompagnerà tra i cimeli. Esperienza straordinaria 😊
Written September 24, 2018
This review is the subjective opinion of a Tripadvisor member and not of Tripadvisor LLC. Tripadvisor performs checks on reviews as part of our industry-leading trust & safety standards. Read our transparency report to learn more.

AngelaPorello
Padua, Italy269 contributions
4.0 of 5 bubbles
Jul 2015 • Friends
La Calà del Sasso è una scalinata composta da 4444 gradini, irregolari, che collega la Valstagna a Sasso, un paese vicino ad Asiago, che serviva per far scendere a valle gli alberi necessari a costruire case e imbarcazioni nel veneziano.
E' uno splendido percorso da fare in mezzo alla natura, quasi tutto in ombra perché è nel sottobosco.
Lo abbiamo fatto prima in discesa e poi in salita.
E' meglio avere racchette e scarponi.
Facile a scendere, molto dura a salire.
Un dislivello di 700 metri che impegna dalle 3 alle 4 ore.
La cosa che mi è piaciuta di più è stata che ogni singola persona che abbiamo incrociato si è fermata a fare due parole. Anche solo sulla distanza mancante alla fine.
E' stata una bella esperienza, cercherò di rifarla al contrario, prima in salita poi in discesa.
Devo ammettere che sono stata un po' delusa dalla assenza di bar o punti ristoro alla fine della fatica... forse non è una bellezza naturale abbastanza frequentata per trarne un profitto !
Written July 21, 2015
This review is the subjective opinion of a Tripadvisor member and not of Tripadvisor LLC. Tripadvisor performs checks on reviews as part of our industry-leading trust & safety standards. Read our transparency report to learn more.

Elettra
Italy682 contributions
5.0 of 5 bubbles
Jun 2020 • Couples
4444 scalini impegnativi, ma davvero una piacevole passeggiata immersa nel verde e che anche in estate permette di fare un percorso quasi tutto all'ombra.

Un breve tratto a metà strada effettivamente è più disconnesso. Consigliati scarponcini fino alla caviglia per evitare storte durante la discesa.

Abbiamo parcheggiato all'inizio del percorso in prossimità di Valstagna per poi percorrere prima la salita e al ritorno la discesa. Sia all'inizio che alla fine del percorso ci sono dei bei tavoli da picnic dove poter eventualmente consumare qualcosa al sacco.

Da fare!
Written June 1, 2020
This review is the subjective opinion of a Tripadvisor member and not of Tripadvisor LLC. Tripadvisor performs checks on reviews as part of our industry-leading trust & safety standards. Read our transparency report to learn more.

Showing results 1-10 of 52
*Likely to sell out: Based on Viator’s booking data and information from the provider from the past 30 days, it seems likely this experience will sell out through Viator, a Tripadvisor company.
Is this your Tripadvisor listing?
Own or manage this property? Claim your listing for free to respond to reviews, update your profile and much more.
Claim your listing

Cala del Sasso - All You Need to Know BEFORE You Go (2025)

All things to do in Valstagna
RestaurantsFlightsTravel StoriesCruisesRental Cars