Chiesa di Santa Maria in Borgo, Nembro: Address, Chiesa di Santa Maria in Borgo Reviews: 4.5/5
Chiesa di Santa Maria in Borgo
Chiesa di Santa Maria in Borgo
4.5
Full view
Top ways to experience nearby attractions
The area
Best nearby
Restaurants
159 within 3 miles

Gelateria Artigianale di Nembro
114
0.3 mi$ • Dessert • Vegetarian Friendly • Vegan Options

Degusto Bar & Bistro
33
0.3 mi$$ - $$$ • Italian • Bar • Cafe

Sakura
52
505 ft$$ - $$$ • Chinese • Japanese • Seafood

Pizzeria tre corone
166
0.3 mi$$ - $$$ • Italian • Pizza • European

Smart 24
34
468 ft$ • Italian • Brew Pub • Pizza

Enoteca Italvini
11
0.4 mi$$ - $$$ • Italian • Wine Bar

Roma 55 - Bodega Y Cocina
13
0.4 mi$$ - $$$ • Italian • Argentinean • South American

Degustando
168
0.5 mi$$ - $$$ • Italian • Pizza • Mediterranean

Vita Nova Ristorante Pizzeria
60
0.6 mi$ • Italian • Pizza • Seafood

Sky Garden Pub e Pizzeria
6
0.4 mi$$ - $$$ • Pizza • Grill • Pub
Attractions
303 within 6 miles
Chiesa di San Nicola
84 ftChurches & Cathedrals
MUPIC - Museo delle Pietre Coti Valle Seriana
100 ftSpeciality Museums
Chiesa di S. Sebastiano
2
0.4 miChurches & Cathedrals

Chiesa Madonna dello Zuccarello
29
0.6 miReligious Sites • Churches & Cathedrals
D3Sports Outlet
2
0.5 miFactory Outlets
Parrocchia di San Martino Vescovo
2
0.6 miChurches & Cathedrals

Basilica di Santa Maria Maggiore
2,553
Historic Sites • Religious Sites

La Città Alta
8,132
Historic Sites • Architectural Buildings

Mura Venete
1,009
Historic Sites

Piazza Vecchia
2,135
Points of Interest & Landmarks
Contribute
Detailed Reviews: Reviews order informed by descriptiveness of user-identified themes such as cleanliness, atmosphere, general tips and location information.
4.5
3 reviews
Excellent
2
Very good
1
Average
0
Poor
0
Terrible
0
Mirco P
Pedrengo, Italy1,046 contributions
A Nembro, situata nel borgo storico in via Mazzini, poco distante dalla chiesa parrocchiale si trova un gioiello dell’arte religiosa della Valle Seriana: la chiesa di Santa Maria Assunta in Borgo.
L’ edificio religioso è preceduto da un piccolo sagrato delimitato da un muretto che lo divide dalla strada.
La facciata presenta la tipica struttura a capanna medioevale con zoccolatura in pietra, mentre le pareti laterali dell'edificio sono completamente in bugnato di pietra. Il portale centrale della facciata, ha il contorno in pietra bianca a sesto acuto. Le due finestre rettangolari laterali, portano luce all'interno dell'unica navata. Sulla parte centrale superiore si trova il rosone.
L'abside ha una copertura in tegole che mantiene ancora i pilastrini in mattoni, sulle pareti laterali si trovano due porte sempre contornate in pietra bianca, inoltre sulle pareti si possono notare tracce di rifacimenti e di revisioni effettuate nella sua lunga storia. Accanto all’abside s’innalza il bel campanile in pietra grigia.
L'interno ha un'unica navata ed è diviso in cinque campate da quattro archi a sesto acuto. Sia il presbiterio che le pareti laterali si presentano completamente affrescati, in alcuni affreschi su entrambe le pareti è rappresentata la Madonna del latte, probabilmente sono ex voto di benefattori, tutti i dipinti però nel XVII secolo sono stati martellinati per consentire alla stabilitura applicata di fare presa sulle pareti, nel tentativo di disinfettarla dopo l’epidemia di peste di manzoniana memoria.
Due altari minori sono posti sulla parete del presbiterio. Questo è a pianta rettangolare con volta a botte e con catino semicircolare completamente affrescato che lo raccorda all’abside.
Nell’ abside si trova la pala d'altare raffigurante Maria col Bambino e Santi.
Questo edificio di arte religiosa e popolare è stata una vera scoperta che ci ha riempito il cuore di gratitudine verso i nostri antenati che ci hanno lasciato gioielli di imparagonabile bellezza, ora tocca a noi custodirli per trasmetterli alle future generazioni.
L’ edificio religioso è preceduto da un piccolo sagrato delimitato da un muretto che lo divide dalla strada.
La facciata presenta la tipica struttura a capanna medioevale con zoccolatura in pietra, mentre le pareti laterali dell'edificio sono completamente in bugnato di pietra. Il portale centrale della facciata, ha il contorno in pietra bianca a sesto acuto. Le due finestre rettangolari laterali, portano luce all'interno dell'unica navata. Sulla parte centrale superiore si trova il rosone.
L'abside ha una copertura in tegole che mantiene ancora i pilastrini in mattoni, sulle pareti laterali si trovano due porte sempre contornate in pietra bianca, inoltre sulle pareti si possono notare tracce di rifacimenti e di revisioni effettuate nella sua lunga storia. Accanto all’abside s’innalza il bel campanile in pietra grigia.
L'interno ha un'unica navata ed è diviso in cinque campate da quattro archi a sesto acuto. Sia il presbiterio che le pareti laterali si presentano completamente affrescati, in alcuni affreschi su entrambe le pareti è rappresentata la Madonna del latte, probabilmente sono ex voto di benefattori, tutti i dipinti però nel XVII secolo sono stati martellinati per consentire alla stabilitura applicata di fare presa sulle pareti, nel tentativo di disinfettarla dopo l’epidemia di peste di manzoniana memoria.
Due altari minori sono posti sulla parete del presbiterio. Questo è a pianta rettangolare con volta a botte e con catino semicircolare completamente affrescato che lo raccorda all’abside.
Nell’ abside si trova la pala d'altare raffigurante Maria col Bambino e Santi.
Questo edificio di arte religiosa e popolare è stata una vera scoperta che ci ha riempito il cuore di gratitudine verso i nostri antenati che ci hanno lasciato gioielli di imparagonabile bellezza, ora tocca a noi custodirli per trasmetterli alle future generazioni.
Written September 16, 2020
This review is the subjective opinion of a Tripadvisor member and not of Tripadvisor LLC. Tripadvisor performs checks on reviews.
Elisabetta E
26 contributions
Friends
splendida chiesetta antica, riportata alla sua bellezza dopo tanti anni di trascuratezza. Si possono ammirare degli affreschi interessanti anche se parziali, Un atmosfera unica
Written December 14, 2017
This review is the subjective opinion of a Tripadvisor member and not of Tripadvisor LLC. Tripadvisor performs checks on reviews.
Perry B
Nembro, Italy197 contributions
Friends
Nel XVIII secolo fu utilizzata come parrocchia mentre era in costruzione l’attuale S. Martino. Con le soppressioni napoleoniche rischiava di diventare patrimonio del Demanio, ma l’allora arciprete Ronchetti, dopo una dura battaglia legale, riuscì a dimostrare che la chiesa era parte integrante della parrocchia. Durante la Prima Guerra Mondiale fu utilizzata da soldati feriti, dopodiché fu trascurata anche se, saltuariamente, era aperta per feste o per la preparazione alle Prime Comunioni. Dopo anni di abbandono, nel 2000 è stata restaurata e portata all’antico splendore, permettendo così di salvare un patrimonio ricco di storia che appartiene a tutti grazie a Don Aldo Nicoli.
Written November 27, 2017
This review is the subjective opinion of a Tripadvisor member and not of Tripadvisor LLC. Tripadvisor performs checks on reviews.
No questions have been asked about this experience
Frequently Asked Questions about Chiesa di Santa Maria in Borgo
- Hotels near Chiesa di Santa Maria in Borgo:
- (0.24 mi) La Corte di Giusy B&B
- (0.50 mi) Piajo Resort
- (2.78 mi) Hotel Relax
- (0.11 mi) 3 Zimmer Unterkunft in Nembro
- (4.98 mi) B&B San Lorenzo
- Restaurants near Chiesa di Santa Maria in Borgo:
- (0.10 mi) Sakura
- (0.09 mi) Smart 24
- (0.16 mi) Il Borghetto di Nembro
- (0.29 mi) Gelateria Artigianale di Nembro
- (0.25 mi) Degusto Bar & Bistro